Come insegniamo la fotografia (davvero)
Abbiamo passato anni a capire cosa funziona quando si tratta di insegnare fotografia. Non parliamo solo di teoria—parliamo di come le persone imparano veramente a vedere la luce e a comporre un'immagine.
Meno teoria, più pratica sul campo
La fotografia si impara facendo. Certo, c'è da capire l'esposizione e la composizione—ma dopo i primi 20 minuti di spiegazione, ti mettiamo subito con la fotocamera in mano.
Il nostro metodo parte da un principio semplice: meglio scattare 100 foto sbagliate e capire perché non funzionano, che ascoltare due ore di lezione su come dovrebbe essere la foto perfetta.
- Sessioni pratiche dal primo incontro—niente settimane di sola teoria
- Revisione immediata delle foto scattate durante la lezione
- Esercizi assegnati che puoi fare con qualsiasi fotocamera (anche lo smartphone)
- Feedback personalizzato entro 48 ore su ogni lavoro consegnato

Come strutturiamo il percorso
Non tutti partono dallo stesso punto. Alcuni hanno già dimestichezza con l'esposizione manuale, altri non hanno mai toccato una reflex. Per questo costruiamo un percorso che si adatta—senza perdere tempo su cose che già sai.
Fondamenti essenziali
Tre settimane per padroneggiare esposizione, messa a fuoco e composizione base. Scatti ogni giorno, rivediamo insieme cosa funziona.
Progetto personale
Scegli un tema che ti interessa—ritratti, paesaggi, street—e lo sviluppi con il supporto di un tutor dedicato per sei settimane.
Portfolio finale
Selezioni le tue 15 migliori foto, le editing con guida professionale e crei un portfolio che mostra il tuo percorso.
Chi ti segue durante il percorso

Adriano Moretti
Documentarista
Ha passato dieci anni a fotografare comunità rurali in tutta Europa. Insegna composizione e narrazione visiva.

Serena Castaldi
Ritrattista
Lavora con luce naturale e artificiale. Si occupa della parte tecnica—esposizione, gestione colore, post-produzione.

Elena Trovato
Paesaggio urbano
Ha documentato la trasformazione di Genova negli ultimi cinque anni. Segue i progetti personali degli studenti.
Problemi comuni (e come li affrontiamo)
Le foto vengono mosse o sfocate
Succede a tutti all'inizio—non è colpa tua, è che nessuno ti ha spiegato come tenere ferma la fotocamera. O quando usare il treppiede.
Esercizi specifici per la stabilità
- Tecnica di respirazione per scatti più stabili
- Quando aumentare gli ISO invece di abbassare il tempo
- Come scegliere la giusta velocità dell'otturatore
- Pratica con diversi tempi di esposizione in condizioni reali
Non so cosa fotografare
Il blocco creativo è normale—stai imparando un nuovo linguaggio. Serve tempo per sviluppare il tuo occhio fotografico.
Progetti guidati con vincoli creativi
- Un tema diverso ogni settimana con esempi concreti
- Analisi di fotografi che lavorano su temi simili ai tuoi
- Sessioni di brainstorming di gruppo
- Costruzione graduale di un tuo stile personale
Editing troppo complesso
Lightroom ha tipo 400 slider e nessuno ti dice da dove cominciare. È facile perdersi o esagerare con i filtri.
Workflow semplificato in 5 passaggi
- Esposizione e contrasto prima di tutto il resto
- Bilanciamento del bianco per tonalità naturali
- Riduzione del rumore solo quando serve davvero
- Ritocchi locali per guidare lo sguardo